Menu principale:
04.05 -
SPAREGGIO in caso di squadre a pari merito
Come per le passate stagioni 2011/2012-
In pratica in caso di arrivo a pari merito al 1° posto oppure all’ultimo posto utile per la retrocessione: si disputa lo spareggio. (è scontato che in caso di arrivo a tre o più squadre a pari merito, prima si determina la classifica avulsa e poi si procede allo spareggio fra le due migliori per la promozione o fra le due peggiori per la retrocessione).
In tutti gli altri casi non c’è lo spareggio ma si applica sempre la classifica avulsa.
Criteri classifica avulsa:
1) Punti conseguiti negli scontri diretti fra le squadre interessate;
2) Differenza tra reti segnate e subite negli scontri diretti;
3) Differenza reti generale dell’intero campionato;
4) Maggior numero di reti segnate nell’intero campionato
5) Sorteggio.
La “FORBICE” dei punti 10 punti
Quando e come il distacco di punti ANNULLA la disputa dei PLAY-
Per i PLAY-
Quindi con dieci punti o più di margine il play-
Nei play-
Quindi la terza, quarta e quinta in classifica per accedere ai play-
Le ipotesi che si possono concretizzare sono le seguenti:
-
-
-
Nelle gare di play-
Per i PLAY-
Ovviamente in questo caso, il distacco da guardare è fra le squadre in abbinamento: 15 a–12 a e 14 a -
Se si concretizza il distacco dei 10 o più punti, la squadra meglio classificata si salva senza disputa dei play-
Ulteriore PRECISAZIONE riguardo la disputa dei PLAY-
Occorre preliminarmente considerare che lo svolgimento dell’ATTIVITA’ dei PLAY-
DUE o PIU’ SQUADRE occupino, al termine del corrente campionato l’ULTIMA POSIZIONE (PENULTIMA per i gironi a 17 squadre) in classifica a parità di punteggio
TRE o PIU’ SQUADRE realizzino analogo punteggio occupando gli ULTIMI POSTI nella classifica finale.
Nelle ipotesi sopra rappresentate poiché viene a concretizzarsi irreversibilmente la definizione di una o di due retrocessioni nel campionato di categoria inferiore, questo Comitato ha stabilito che a fronte di siffatta eventualità organizzerà, prima dell’inizio dei play-
Lo svolgimento di dette gare di spareggio viene disciplinato dalle disposizioni contenute nell’art. 51 delle Norme Organizzative Interne della F.I.G.C. (incontri in campo neutro con eventuali tempi supplementari e calci di rigore con le modalità stabilite dalla Regola 7 delle Regole del Gioco).
Nell’ ipotesi che DUE o PIU’ SQUADRE occupino, al termine del corrente campionato, il 12° POSTO in classifica, al fine di stabilire la squadra che PARTECIPERA’ alla gara di PLAY-
……omissis…..
al solo fine di individuare le squadre che hanno titolo a partecipare ai play off e play out dei campionati dilettantistici stagione 2013/2014, in deroga ai commi 3, 4 e 5 dell’art. 51 delle NOIF,
Premesso quanto sopra e al fine di determinare le squadre che completeranno il quadro delle retrocessioni previste, si svolgerà la fase dei PLAY-
le squadre che si saranno classificate al 12°, 13°, 14° e 15° posto in ciascun girone al termine della stagione sportiva, si incontreranno fra loro in GARA UNICA mediante i seguenti abbinamenti obbligati:
squadra classificata al 12° posto contro squadra classificata al 15° posto;
squadra classificata al 13° posto contro squadra classificata al 14° posto;
A tale preciso riguardo si conferma che le SQUADRE CLASSIFICATE al 12° e 13° posto disputeranno la prevista GARA in CASA.
L’esito degli incontri così come sopra programmati determinerà la permanenza di due Società nell’organico del Campionato di competenza e, per contro, le ULTERIORI RETROCESSIONI di DUE (o UNA per i campionati di 2^ categoria) Società nel Campionato di categoria inferiore.
Nelle gare dei due accoppiamenti, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, RETROCEDERANNO le squadre dei due accoppiamenti PEGGIORI CLASSIFICATE al termine del Campionato.
Solamente per il Campionato di Seconda Categoria è previsto un SECONDO TURNO di PLAY-
Anche nel 2° turno in caso di parità al termine dei tempi regolamentari, RETROCEDERA’ la squadra PEGGIO CLASSIFICATA al termine del Campionato.
Le squadre classificate al 15° POSTO sono invece retrocesse direttamente, senza la disputa delle gare di Play-
Le squadre classificate al 14° POSTO sono invece retrocesse direttamente, senza la disputa delle gare di Play-
L’applicazione della suddetta normativa può essere caratterizzata dalla eventualità che DUE o PIU’ SQUADRE occupino, al termine del corrente campionato il 15° POSTO con un distacco dalla 12° classificata pari o superiore a punti 10.
Nella fattispecie poiché viene a concretizzarsi irreversibilmente la DEFINIZIONE di UNA RETROCESSIONE DIRETTA nel campionato di categoria inferiore, questo Comitato, in applicazione con quanto previsto dall’art.51 delle N.O.I.F. (Formazione delle Classifiche), ha stabilito che a fronte di tale eventualità organizzerà, PRIMA dell’INIZIO dei PLAY-
Lo svolgimento di dette gare di spareggio viene pertanto disciplinato dalle disposizioni contenute nell’art. 51 delle Norme Organizzative Interne della F.I.G.C. (incontri in campo neutro con eventuali tempi supplementari e calci di rigore con le modalità stabilite dalla Regola 7 delle Regole del Gioco).